Filippo parlaci un po' di te. Chi è Filippo in Data?

Sono Filippo, ho 23 anni e lavoro in Data da quasi 2 anni.

Mi occupo di assistenza nell’ufficio professionisti.

Durante il mio percorso scolastico, ho avuto l'opportunità di partecipare a un corso tenuto da Rossella, che mi ha colpito positivamente. Quando ho deciso di cercare un'opportunità lavorativa, ho pensato a Data e ho fatto un colloquio che ha portato alla mia assunzione.

Sono stato assegnato inizialmente al reparto aziende, dove ho trascorso un anno di tirocinio e sei mesi di lavoro prima di passare al reparto professionisti.


Qual è stata la tua esperienza lavorativa prima di Data?
Filippo: Prima di Data, ho lavorato in un'azienda di Correggio. Ho iniziato a lavorare lì durante il periodo delle superiori come progetto di alternanza scuola/lavoro e poi ho dato una mano per alcuni mesi dopo essermi diplomato.
Mi occupavo del magazzino verticale automatizzato.
 
Cosa hai studiato e dove?
Filippo: Ho studiato Economia, Finanza e Marketing all’Istituto Einaudi di Correggio.
 
Qual è il tuo ruolo attuale?
Filippo: Adesso mi sto occupando di SisLink, che è un prodotto Sistemi che consente la trasmissione di alcune tipologie di dati tra i prodotti Sistemi. 
Supporto i miei colleghi nell’assistenza di Profis e Quadra per i clienti e studi professionali.
 
Come ti trovi a lavorare in Data?
Filippo: Mi trovo bene, anche se all'inizio ho dovuto affrontare alcune difficoltà nel comprendere i processi aziendali. Tuttavia, ho imparato molto e ora mi sento più sicuro nel mio ruolo.
Apprezzo molto il rapporto con i clienti poiché ci consente di fornire assistenza e supporto al loro lavoro, creando inevitabilmente un legame positivo con loro.
 
Quali sono i tuoi hobby al di fuori del lavoro?
Filippo: Al di fuori del lavoro, mi piace fare sport come la palestra e il basket. Gioco anche a calcetto con gli amici. Mi piace anche giocare ai videogiochi, e attualmente sto apprezzando particolarmente Ghost of Tsushima e l'affascinante storia del suo protagonista.
 
Qual è il tuo sogno nel cassetto?
Filippo: Il mio sogno è aprire una mia ditta assieme ai miei amici, per la gestione di attività sportive come scuole di ballo e palestre.
 
Se potessi dare un consiglio a qualcuno di giovane che vuole lavorare in Data, quale sarebbe?
Filippo: Consiglierei di essere umili sulle proprie competenze e di essere pronti ad imparare nuove cose. L'esperienza sul campo è fondamentale e spesso va oltre ciò che si apprende a scuola. Bisogna essere pronti ad adattarsi e ad evolvere.

 
Grazie Filippo!


Autore: Comunicazione Data 8 aprile 2025
La gestione dei rifiuti sta entrando in una nuova era digitale con l’introduzione di Rentry (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il sistema obbligatorio voluto dal Ministero dell’Ambiente per migliorare il monitoraggio e la trasparenza nel settore. Per le aziende coinvolte, questa novità rappresenta un cambiamento significativo che richiede strumenti adeguati per rispettare la normativa senza appesantire la gestione operativa. Ecco perché Rifiutoo è la soluzione consigliata da Data: un software pensato per semplificare la conformità a Rentri, garantendo una gestione efficiente e sicura della tracciabilità dei rifiuti. 🔍 Cos’è Rentri e perché è obbligatorio? Rentry è il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, introdotto per sostituire il tradizionale registro cartaceo. Il suo obiettivo principale è centralizzare e digitalizzare le informazioni relative alla produzione, al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti, garantendo una maggiore trasparenza e riducendo il rischio di illeciti ambientali. Le imprese coinvolte dovranno registrare le operazioni di gestione rifiuti all’interno di questa piattaforma, rispettando scadenze e modalità stabilite dal Ministero. 📌 Chi è obbligato ad aderire a Rentri? Le categorie di soggetti obbligati includono: Produttori di rifiuti pericolosi Aziende con più di 10 dipendenti che producono rifiuti speciali Trasportatori e gestori di impianti di smaltimento e recupero Intermediari e commercianti di rifiuti L’adeguamento a Rentri richiede strumenti digitali in grado di integrarsi con la piattaforma ministeriale e semplificare l’inserimento dei dati. ✅ Rifiutoo: la soluzione consigliata da Data Per facilitare la gestione di Rentri, Data consiglia Rifiutoo, un software progettato per rendere l’adempimento normativo più semplice ed efficiente. 🔹 Vantaggi di Rifiutoo ✔ Gestione automatizzata della registrazione rifiuti su Rentri, riducendo errori e perdite di tempo. ✔ Archiviazione digitale e sicura dei dati obbligatori. ✔ Integrazione con i sistemi aziendali per semplificare i flussi operativi. ✔ Aggiornamenti costanti per garantire sempre la conformità alle normative in evoluzione. Grazie a Rifiutoo, le aziende possono affrontare il passaggio a Rentri in modo strutturato, riducendo il rischio di sanzioni e ottimizzando la gestione documentale. 📅 Come adeguarsi a Rentri con Rifiutoo 1️⃣ Verifica se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati. 2️⃣ Analizza i flussi di gestione rifiuti e identifica le aree di miglioramento. 3️⃣ Implementa Rifiutoo per automatizzare la registrazione e semplificare la conformità. 4️⃣ Forma il personale per garantire un utilizzo efficace del sistema. 📢 Non farti trovare impreparato! Contatta Data per scoprire come Rifiutoo può aiutarti a gestire la tracciabilità rifiuti in modo semplice e sicuro. 💡 Vuoi saperne di più? Scrivici per una consulenza o una demo personalizzata!
Autore: Comunicazione Data 26 febbraio 2025
Il termine whistleblowing deriva dall’inglese “to blow the whistle”, ossia “soffiare il fischietto”, un’azione simbolica che richiama l’attenzione su comportamenti illeciti o non etici all'interno di un'organizzazione. In ambito lavorativo, il whistleblowing si riferisce alla segnalazione, da parte di un dipendente o collaboratore, di irregolarità, frodi o violazioni della legge che possono danneggiare l’azienda stessa, i suoi stakeholder o la collettività. Perché è importante il Whistleblowing? Il whistleblowing è uno strumento essenziale per garantire trasparenza, integrità e legalità nelle organizzazioni pubbliche e private. Grazie alle segnalazioni di dipendenti e collaboratori, è possibile prevenire o ridurre fenomeni di corruzione, evasione fiscale, truffe, sprechi di risorse e altri comportamenti dannosi. La normativa sul Whistleblowing Negli ultimi anni, diversi paesi hanno adottato leggi per proteggere i whistleblower da ritorsioni e garantire canali sicuri per le segnalazioni. In Italia, il whistleblowing è regolamentato dal D.lgs. 24/2023, che recepisce la Direttiva UE 2019/1937. Questa normativa impone alle aziende con più di 50 dipendenti di adottare sistemi di segnalazione interni che garantiscano la riservatezza e la protezione del segnalante. Chi può fare una segnalazione? Il diritto di segnalare un’irregolarità è riconosciuto a: Dipendenti pubblici e privati Collaboratori e consulenti Fornitori e appaltatori Ex dipendenti, tirocinanti e volontari Quali sono le tutele per il Whistleblower? Per incentivare la segnalazione di illeciti, la normativa prevede misure di protezione per i whistleblower, tra cui: Riservatezza: l’identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo consenso. Divieto di ritorsioni: il segnalante non può subire licenziamenti, demansionamenti, trasferimenti o altre misure punitive. Assistenza legale: in alcuni casi, i whistleblower possono beneficiare di supporto legale e consulenza. Anche le aziende traggono vantaggio dall’adozione di un sistema efficace di whistleblowing, tra cui: Riduzione dei rischi legali e reputazionali Maggiore fiducia da parte di dipendenti e stakeholder Prevenzione e contrasto di frodi e corruzione Conclusioni Il whistleblowing è un meccanismo cruciale per promuovere la legalità e l’etica nel mondo del lavoro. Adottare una cultura aziendale che incoraggi la segnalazione di illeciti e garantisca la protezione dei segnalanti. Non solo tutela le organizzazioni da potenziali danni, ma contribuisce anche al miglioramento dell’intera società. Per questo, è fondamentale che imprese e istituzioni implementino strumenti adeguati e promuovano la consapevolezza su questo importante tema.
Share by: