



ESG : Un Approfondimento Chiave per Investire in Modo Sostenibile
SCARICA LA GUIDA
Negli ultimi anni, sempre più attenzione è stata rivolta alle pratiche aziendali sostenibili e alle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Gli investitori stanno sempre più considerando non solo il rendimento finanziario di un'azienda, ma anche il suo impatto sulla società e sull'ambiente. In questo contesto, gli ESG sono diventati uno strumento cruciale per valutare la sostenibilità di un'azienda e guidare decisioni di investimento responsabili.
Cosa sono gli ESG?
Gli ESG sono un acronimo che identifica tre categorie principali di fattori: Ambientali (E), Sociali (S) e di Governance (G). Vediamo cosa rappresenta ciascun aspetto:
Ambientale (E):
Questa categoria si concentra sugli impatti ambientali delle attività di un'azienda. Ciò include la gestione delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni di gas serra, l'efficienza energetica e la gestione dei rifiuti.
Sociale (S):
Gli aspetti sociali considerano come un'azienda interagisce con le persone, sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione. Questi includono temi come le pratiche di lavoro, la diversità e l'inclusione, la sicurezza sul lavoro e l'impatto delle attività aziendali sulle comunità circostanti.
Governance (G):
La governance si riferisce alle pratiche di gestione e di leadership all'interno di un'azienda. Ciò include la trasparenza, l'etica aziendale, la gestione dei rischi, la remunerazione dei dirigenti e la struttura del consiglio di amministrazione.
I 17 Punti per una Sostenibilità Globale
Parallelamente agli ESG, i 17 Punti per la Sostenibilità Globale sono diventati un quadro di riferimento chiave.
Questi 17 obiettivi, stabiliti dalle Nazioni Unite nell'ambito dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, fungono da guida per affrontare le sfide globali entro il 2030.
Essi includono:
Fine della povertà:
L'obiettivo è eliminare la povertà in tutte le sue forme, garantendo un reddito minimo, accesso ai servizi di base e opportunità di lavoro dignitoso.
Fame zero:
Si mira a porre fine alla fame nel mondo attraverso pratiche agricole sostenibili, riduzione degli sprechi alimentari e promozione di sistemi alimentari equi ed efficienti.
Salute e benessere:
Garantire un accesso universale ai servizi sanitari di base, migliorare la salute materna e infantile e combattere le epidemie sono obiettivi chiave in questo settore.
Istruzione di qualità:
Si punta a garantire l'accesso all'istruzione di qualità per tutti, promuovendo l'alfabetizzazione e la formazione professionale.
Parità di genere:
L'obiettivo è eliminare ogni forma di discriminazione di genere e garantire l'uguaglianza di opportunità in tutti i settori della società.
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari:
Assicurare a tutti l'accesso a servizi igienico-sanitari adeguati e a una fornitura d'acqua sicura ed equa è fondamentale per migliorare la salute e ridurre le disuguaglianze.
Energia pulita ed accessibile:
Promuovere l'accesso a un'energia sostenibile e a prezzi accessibili è cruciale per combattere i cambiamenti climatici e garantire lo sviluppo sostenibile.
Lavoro dignitoso ed economie inclusive:
Obiettivo di creare opportunità di lavoro dignitoso, sostenendo l'innovazione e promuovendo l'inclusione economica.
Innovazione e infrastrutture:
Stimolare la ricerca scientifica, sviluppare infrastrutture sostenibili e incoraggiare l'innovazione sono essenziali per promuovere la crescita economica sostenibile.
Riduzione delle disuguaglianze:
Ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi è l'obiettivo principale, promuovendo politiche che garantiscano inclusività e giustizia sociale.
Città e comunità sostenibili: Costruire città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili è l'obiettivo, attraverso la pianificazione urbana sostenibile e la gestione delle risorse.
Consumo e produzione responsabili:
Si mira a promuovere modelli di consumo e produzione sostenibili, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza delle risorse.
Azione climatica: Combattere i cambiamenti climatici attraverso politiche e azioni concrete, inclusa la transizione verso energie rinnovabili e la protezione degli ecosistemi.
Vita sott'acqua:
Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine è l'obiettivo, per preservare la biodiversità e garantire la sicurezza alimentare.
Vita sulla terra:
Proteggere, ripristinare e promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestendo in modo responsabile le risorse naturali.
Pace, giustizia e istituzioni efficaci:
Costruire società pacifiche, giuste e inclusive attraverso l'accesso equo alla giustizia e la promozione di istituzioni responsabili.
Partenariati per gli obiettivi:
La collaborazione tra governi, settore privato e società civile è essenziale per raggiungere gli altri obiettivi, creando partenariati robusti per lo sviluppo sostenibile.

La gestione dei rifiuti sta entrando in una nuova era digitale con l’introduzione di Rentry (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il sistema obbligatorio voluto dal Ministero dell’Ambiente per migliorare il monitoraggio e la trasparenza nel settore. Per le aziende coinvolte, questa novità rappresenta un cambiamento significativo che richiede strumenti adeguati per rispettare la normativa senza appesantire la gestione operativa. Ecco perché Rifiutoo è la soluzione consigliata da Data: un software pensato per semplificare la conformità a Rentri, garantendo una gestione efficiente e sicura della tracciabilità dei rifiuti. 🔍 Cos’è Rentri e perché è obbligatorio? Rentry è il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, introdotto per sostituire il tradizionale registro cartaceo. Il suo obiettivo principale è centralizzare e digitalizzare le informazioni relative alla produzione, al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti, garantendo una maggiore trasparenza e riducendo il rischio di illeciti ambientali. Le imprese coinvolte dovranno registrare le operazioni di gestione rifiuti all’interno di questa piattaforma, rispettando scadenze e modalità stabilite dal Ministero. 📌 Chi è obbligato ad aderire a Rentri? Le categorie di soggetti obbligati includono: Produttori di rifiuti pericolosi Aziende con più di 10 dipendenti che producono rifiuti speciali Trasportatori e gestori di impianti di smaltimento e recupero Intermediari e commercianti di rifiuti L’adeguamento a Rentri richiede strumenti digitali in grado di integrarsi con la piattaforma ministeriale e semplificare l’inserimento dei dati. ✅ Rifiutoo: la soluzione consigliata da Data Per facilitare la gestione di Rentri, Data consiglia Rifiutoo, un software progettato per rendere l’adempimento normativo più semplice ed efficiente. 🔹 Vantaggi di Rifiutoo ✔ Gestione automatizzata della registrazione rifiuti su Rentri, riducendo errori e perdite di tempo. ✔ Archiviazione digitale e sicura dei dati obbligatori. ✔ Integrazione con i sistemi aziendali per semplificare i flussi operativi. ✔ Aggiornamenti costanti per garantire sempre la conformità alle normative in evoluzione. Grazie a Rifiutoo, le aziende possono affrontare il passaggio a Rentri in modo strutturato, riducendo il rischio di sanzioni e ottimizzando la gestione documentale. 📅 Come adeguarsi a Rentri con Rifiutoo 1️⃣ Verifica se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati. 2️⃣ Analizza i flussi di gestione rifiuti e identifica le aree di miglioramento. 3️⃣ Implementa Rifiutoo per automatizzare la registrazione e semplificare la conformità. 4️⃣ Forma il personale per garantire un utilizzo efficace del sistema. 📢 Non farti trovare impreparato! Contatta Data per scoprire come Rifiutoo può aiutarti a gestire la tracciabilità rifiuti in modo semplice e sicuro. 💡 Vuoi saperne di più? Scrivici per una consulenza o una demo personalizzata!

Il termine whistleblowing deriva dall’inglese “to blow the whistle”, ossia “soffiare il fischietto”, un’azione simbolica che richiama l’attenzione su comportamenti illeciti o non etici all'interno di un'organizzazione. In ambito lavorativo, il whistleblowing si riferisce alla segnalazione, da parte di un dipendente o collaboratore, di irregolarità, frodi o violazioni della legge che possono danneggiare l’azienda stessa, i suoi stakeholder o la collettività. Perché è importante il Whistleblowing? Il whistleblowing è uno strumento essenziale per garantire trasparenza, integrità e legalità nelle organizzazioni pubbliche e private. Grazie alle segnalazioni di dipendenti e collaboratori, è possibile prevenire o ridurre fenomeni di corruzione, evasione fiscale, truffe, sprechi di risorse e altri comportamenti dannosi. La normativa sul Whistleblowing Negli ultimi anni, diversi paesi hanno adottato leggi per proteggere i whistleblower da ritorsioni e garantire canali sicuri per le segnalazioni. In Italia, il whistleblowing è regolamentato dal D.lgs. 24/2023, che recepisce la Direttiva UE 2019/1937. Questa normativa impone alle aziende con più di 50 dipendenti di adottare sistemi di segnalazione interni che garantiscano la riservatezza e la protezione del segnalante. Chi può fare una segnalazione? Il diritto di segnalare un’irregolarità è riconosciuto a: Dipendenti pubblici e privati Collaboratori e consulenti Fornitori e appaltatori Ex dipendenti, tirocinanti e volontari Quali sono le tutele per il Whistleblower? Per incentivare la segnalazione di illeciti, la normativa prevede misure di protezione per i whistleblower, tra cui: Riservatezza: l’identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo consenso. Divieto di ritorsioni: il segnalante non può subire licenziamenti, demansionamenti, trasferimenti o altre misure punitive. Assistenza legale: in alcuni casi, i whistleblower possono beneficiare di supporto legale e consulenza. Anche le aziende traggono vantaggio dall’adozione di un sistema efficace di whistleblowing, tra cui: Riduzione dei rischi legali e reputazionali Maggiore fiducia da parte di dipendenti e stakeholder Prevenzione e contrasto di frodi e corruzione Conclusioni Il whistleblowing è un meccanismo cruciale per promuovere la legalità e l’etica nel mondo del lavoro. Adottare una cultura aziendale che incoraggi la segnalazione di illeciti e garantisca la protezione dei segnalanti. Non solo tutela le organizzazioni da potenziali danni, ma contribuisce anche al miglioramento dell’intera società. Per questo, è fondamentale che imprese e istituzioni implementino strumenti adeguati e promuovano la consapevolezza su questo importante tema.