Nel mese di Maggio riparte il ciclo di webinar accreditati Sistemi per
commercialisti.

Anche quest’anno riprendono i webinar accreditati Sistemi, e ogni evento è organizzato in più date per dare la possibilità di partecipare a un maggior numero di voi.

Di seguito i webinar previsti e le relative date:

1) La business intelligence in studio valorizza i servizi ai clienti e migliora l’organizzazione
Il mondo si muove velocemente.
Fino a non molto tempo fa conoscere le tabelle pivot in Excel permetteva di differenziarsi dalla concorrenza: oggi non è più così e le tabelle pivot sono entrate a far parte integrante delle conoscenze di base. Con la stessa velocità sono nate e si sono affermate nuove tecnologie che facilitano la gestione e l’analisi dei dati a beneficio del processo decisionale. É qui che entra in scena Power BI: la sua facilità d’uso, la potenza di calcolo e la grande flessibilità la rendono uno strumento indispensabile anche nelle mani del commercialista per tenere sotto controllo l’andamento dello studio professionale e per ideare e proporre servizi innovativi ai propri clienti.
DATE DISPONIBILI:
  1. πŸ“… 22/05
  2. πŸ“… 01/10
  3. πŸ“… 12/11
      ISCRIVITI QUI


2) Gli adempimenti dei professionisti in materia di antiriciclaggio e soluzioni operative per la gestione
L’adeguamento della disciplina antiriciclaggio alla normativa comunitaria vede coinvolti attivamente anche i professionisti dell’area giuridico – contabile.
Ad essi il legislatore ha richiesto e continua a richiedere un contributo determinante nella lotta all’utilizzo di proventi illeciti, al fine di contrastare il fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. L’introduzione nel nostro codice penale del reato di auto riciclaggio ha ampliato ulteriormente i fenomeni e i comportamenti che i destinatari della normativa devono monitorare e valutare.

DATE DISPONIBILI:
  1. πŸ“… 04/06
  2. πŸ“… 24/09
  3. πŸ“… 24/10


3) La continuità aziendale e gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Per rilevare tempestivamente la crisi dell’impresa e la perdita di continuità aziendale, il nuovo quadro normativo ha voluto enfatizzare il ruolo attivo dell’imprenditore a cui è necessario che si affianchi la figura di un professionista in grado di supportarlo nella realizzazione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, in funzione della natura dell’attività economica e delle dimensioni dell’impresa. 

DATE DISPONIBILI:
  1. πŸ“… 12/06
  2. πŸ“… 09/10
  3. πŸ“… 21/11


4) Nuove tecnologie a supporto dell'attività professionale
Rendere più efficienti i processi amministrativi e contabili è ormai una priorità per gli studi professionali, anche grazie a soluzioni che consentono di automatizzare molte delle attività svolte quotidianamente.
Tramite l’ausilio delle API è possibile interrogare i server delle banche per acquisire acquisire i dati delle movimentazioni bancarie dei clienti di studio e alimentare automaticamente le registrazioni contabili.
DATE DISPONIBILI:
  1. πŸ“… 20/06
  2. πŸ“… 17/10
  3. πŸ“… 28/11


5) Massimizzare i profitti eccellendo nella gestione dello studio e dei suoi professionisti
Per gestire al meglio uno studio professionale è necessario saper sviluppare con efficienza i tre elementi chiave: i clienti, il gruppo di professionisti e i servizi offerti.
Il successo per uno studio professionale è avere contemporaneamente clienti fedeli, servizi eccellenti e professionisti soddisfatti. Per ottenere questo risultato occorre avere organizzazione e processi gestionali sofisticati.
Questo evento è pensato per fornire a soci e professionisti degli studi spunti e strumenti per rendere l’organizzazione performante in tutte le sue componenti, anche analizzando il contesto competitivo in cui l’organizzazione opera.

DATE DISPONIBILI:
  1. πŸ“… 02/07
  2. πŸ“… 05/11
      ISCRIVITI QUI
 

6) Far crescere lo studio focalizzandosi sui clienti e sul marketing:
Clienti fedeli, servizi eccellenti e professionisti soddisfatti sono i tre ingredienti fondamentali per il successo di uno studio professionale. Per ottenere questo risultato è necessario organizzare al meglio lo studio e gestirne i processi in modo efficiente.
Questo evento è pensato per fornire a soci e professionisti degli studi spunti e strumenti utili per sviluppare la propria base clienti e ottimizzare il valore di ciascun cliente.
Il programma è strutturato in due parti: la prima sul contesto competitivo e i trend in atto nel settore, la seconda su come definire il posizionamento strategico dello studio, massimizzare il valore dei clienti attuali e acquisirne di nuovi.


DATE DISPONIBILI:
  1. πŸ“… 16/07
  2. πŸ“… 10/12
      ISCRIVITI QUI



Cordiali Saluti,
Il Team di Data S.r.l.



Autore: Comunicazione Data 8 aprile 2025
La gestione dei rifiuti sta entrando in una nuova era digitale con l’introduzione di Rentry (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il sistema obbligatorio voluto dal Ministero dell’Ambiente per migliorare il monitoraggio e la trasparenza nel settore. Per le aziende coinvolte, questa novità rappresenta un cambiamento significativo che richiede strumenti adeguati per rispettare la normativa senza appesantire la gestione operativa. Ecco perché Rifiutoo è la soluzione consigliata da Data: un software pensato per semplificare la conformità a Rentri, garantendo una gestione efficiente e sicura della tracciabilità dei rifiuti. πŸ” Cos’è Rentri e perché è obbligatorio? Rentry è il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, introdotto per sostituire il tradizionale registro cartaceo. Il suo obiettivo principale è centralizzare e digitalizzare le informazioni relative alla produzione, al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti, garantendo una maggiore trasparenza e riducendo il rischio di illeciti ambientali. Le imprese coinvolte dovranno registrare le operazioni di gestione rifiuti all’interno di questa piattaforma, rispettando scadenze e modalità stabilite dal Ministero. πŸ“Œ Chi è obbligato ad aderire a Rentri? Le categorie di soggetti obbligati includono: Produttori di rifiuti pericolosi Aziende con più di 10 dipendenti che producono rifiuti speciali Trasportatori e gestori di impianti di smaltimento e recupero Intermediari e commercianti di rifiuti L’adeguamento a Rentri richiede strumenti digitali in grado di integrarsi con la piattaforma ministeriale e semplificare l’inserimento dei dati. βœ… Rifiutoo: la soluzione consigliata da Data Per facilitare la gestione di Rentri, Data consiglia Rifiutoo, un software progettato per rendere l’adempimento normativo più semplice ed efficiente. πŸ”Ή Vantaggi di Rifiutoo βœ” Gestione automatizzata della registrazione rifiuti su Rentri, riducendo errori e perdite di tempo. βœ” Archiviazione digitale e sicura dei dati obbligatori. βœ” Integrazione con i sistemi aziendali per semplificare i flussi operativi. βœ” Aggiornamenti costanti per garantire sempre la conformità alle normative in evoluzione. Grazie a Rifiutoo, le aziende possono affrontare il passaggio a Rentri in modo strutturato, riducendo il rischio di sanzioni e ottimizzando la gestione documentale. πŸ“… Come adeguarsi a Rentri con Rifiutoo 1️⃣ Verifica se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati. 2️⃣ Analizza i flussi di gestione rifiuti e identifica le aree di miglioramento. 3️⃣ Implementa Rifiutoo per automatizzare la registrazione e semplificare la conformità. 4️⃣ Forma il personale per garantire un utilizzo efficace del sistema. πŸ“’ Non farti trovare impreparato! Contatta Data per scoprire come Rifiutoo può aiutarti a gestire la tracciabilità rifiuti in modo semplice e sicuro. πŸ’‘ Vuoi saperne di più? Scrivici per una consulenza o una demo personalizzata!
Autore: Comunicazione Data 26 febbraio 2025
Il termine whistleblowing deriva dall’inglese “to blow the whistle”, ossia “soffiare il fischietto”, un’azione simbolica che richiama l’attenzione su comportamenti illeciti o non etici all'interno di un'organizzazione. In ambito lavorativo, il whistleblowing si riferisce alla segnalazione, da parte di un dipendente o collaboratore, di irregolarità, frodi o violazioni della legge che possono danneggiare l’azienda stessa, i suoi stakeholder o la collettività. Perché è importante il Whistleblowing? Il whistleblowing è uno strumento essenziale per garantire trasparenza, integrità e legalità nelle organizzazioni pubbliche e private. Grazie alle segnalazioni di dipendenti e collaboratori, è possibile prevenire o ridurre fenomeni di corruzione, evasione fiscale, truffe, sprechi di risorse e altri comportamenti dannosi. La normativa sul Whistleblowing Negli ultimi anni, diversi paesi hanno adottato leggi per proteggere i whistleblower da ritorsioni e garantire canali sicuri per le segnalazioni. In Italia, il whistleblowing è regolamentato dal D.lgs. 24/2023, che recepisce la Direttiva UE 2019/1937. Questa normativa impone alle aziende con più di 50 dipendenti di adottare sistemi di segnalazione interni che garantiscano la riservatezza e la protezione del segnalante. Chi può fare una segnalazione? Il diritto di segnalare un’irregolarità è riconosciuto a: Dipendenti pubblici e privati Collaboratori e consulenti Fornitori e appaltatori Ex dipendenti, tirocinanti e volontari Quali sono le tutele per il Whistleblower? Per incentivare la segnalazione di illeciti, la normativa prevede misure di protezione per i whistleblower, tra cui: Riservatezza: l’identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo consenso. Divieto di ritorsioni: il segnalante non può subire licenziamenti, demansionamenti, trasferimenti o altre misure punitive. Assistenza legale: in alcuni casi, i whistleblower possono beneficiare di supporto legale e consulenza. Anche le aziende traggono vantaggio dall’adozione di un sistema efficace di whistleblowing, tra cui: Riduzione dei rischi legali e reputazionali Maggiore fiducia da parte di dipendenti e stakeholder Prevenzione e contrasto di frodi e corruzione Conclusioni Il whistleblowing è un meccanismo cruciale per promuovere la legalità e l’etica nel mondo del lavoro. Adottare una cultura aziendale che incoraggi la segnalazione di illeciti e garantisca la protezione dei segnalanti. Non solo tutela le organizzazioni da potenziali danni, ma contribuisce anche al miglioramento dell’intera società. Per questo, è fondamentale che imprese e istituzioni implementino strumenti adeguati e promuovano la consapevolezza su questo importante tema.
Share by: